
Formicaio in acrilico con sabbia.
Questo tipo di formicaio è assolutamente INADATTO all’allevamento delle formiche.
- Il substrato di questo kit, ovvero la sabbia, posta in un contenitore che si sviluppa verticalmente, quando viene
scavata dalle formiche, che tentano di costruire il proprio nido, è soggetta a numerosi crolli. Il risultato è la morte della colonia di formiche. - L’eccesso di umidità può far marcire avanzi di cibo e/o far proliferare funghi, muffe e altri patogeni che in natura vengono tenuti sotto controllo da altri organismi con cui le formiche convivono.
Ovviamente queste condizioni di simbiosi non sono facilmente riproducibili in cattività; e men che meno se si è all’inizio e/o pratica questo hobby a livello amatoriale. Questo kit e’ venduto con uno “sciroppo proteico” che non è assolutamente adatto o gradito.
Nonostante si tratti effettivamente di proteine derivate dalla soia e arricchite con altro, queste riportano un livello di gradimento pressocche nullo anche tra le specie di formiche piu’ voraci.
Ricordiamoci che oltre alla qualita’ dell’alimento e’ importante anche la sua fonte e le formiche sono animali che si cibano principalmente di insetti per soddisfare il loro fabbisogno proteico. Fabbisogno che deriva principalmente da regina e larve.
Quindi: Pessimo/Basso Apporto Proteico = Covata scarsa e deboleLe dimensioni del setup rappresentano un altro motivo per il quale è considerato inadatto. Essendo troppo esteso, sia in arena che nel nido vero e proprio, risulterà difficile da pulire e manutenere.
A ciò si aggiunge che spazi troppo estesi (sia interni che esterni) portano le colonia a soffrire di stress e timore aumentati dalla
percezione dell’ambiente ostile.Anche se le formiche hanno la possibilità di scavare e crearsi un claustro delle dimensioni adeguate, la pessima qualità dell’ambiente porta le colonie la lavorare più del necessario per scongiurare i pericoli di cui sopra.
Va ricordato inoltre che nella fase di fondazione la sola regina (e le eventuali nanitiche) si occupano soprattutto dell’accudire la covata e
non possono (e non dovrebbero) preoccuparsi di altro.Da ciò si capisce facilmente che il lavoro extra a cui sono sottoposte va a
discapito dello sviluppo della prole e non scongiura comunque i rischi citati nei primi 2 punti.
Un altro appunto che è importante fare: La Colonia
- Non metterle in questo setup o in altri formicai di altro genere. Una colonia giovane va lasciata in provetta e al massimo trasferita in un’altra quando necessario.
- Non fornire miele/acqua e miele/acqua e zucchero/sciroppo. Le Messor sp. non amano cibi eccessivamente liquidi o bagnati.
- Non fornire loro lo Sciroppo che accompagna questo kit.
- Non fornire i semi interi a una giovane colonia. E’ sempre meglio schiacciali un po’ prima dato che in natura, quando sono in questa fase, vanno a caccia di sementi più piccole e morbide.
community non vogliamo che accada. Anzi vogliamo aiutarvi a godere a pieno di questo hobby.
I problemi derivanti da umidità, mancanza di controllo e difficile pulizia sono relativi anche a tutti quei setup similari a quello oggetto del post.